CURVA GLICEMICA

Laboratorio di Analisi - Laboratorio 901 Tuscolana

CURVA GLICEMICA

Quando viene eseguito. Se l’esame della glicemia a digiuno ha mostrato livelli ai limiti della norma (alterata glicemia a digiuno), oppure se si hanno fattori di rischio (es. familiarità, obesità, ipertensione arteriosa, etc.), è molto utile fare il test da carico di glucosio.

Che cosa valuta. Permette di accertare la presenza di diabete o una condizione di pre-diabete, detta di ridotta tolleranza agli zuccheri.

Come si esegue. Viene fatta bere una bevanda contenente una quantità prestabilita di glucosio (di solito 75 g). Il sangue viene esaminato prima e dopo due ore dalla somministrazione del glucosio, per verificare la risposta dell’organismo ad un carico elevato di zucchero.

I valori di riferimento dopo 2 ore dalla prova da carico:

NORMALITÀ → Glicemia < 140 mg/dL

INTOLLERANZA AL GLUCOSIO → Glicemia = 140-199 mg/dL

DIABETE → Glicemia ≥ 200 mg/dL

Richiedi informazioni

Attenzione! Nome è un campo obbligatorio
Attenzione! Email è un campo obbligatorio
Attenzione! Messaggio è un campo obbligatorio
 Accetto il trattamento dei dati per la richiesta - Privacy Policy *
Attenzione! devi accettare l'informativa sulla privacy


Grazie per averci contattato
Si è verificato un'errore, riprova più tardi.

Laboratorio analisi cliniche
convenzionato con il SSN

Refertazione delle analisi anche con il servizio via internet